Considerazioni sull'acqua potabile

L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita degli esseri viventi, uomo compreso, di conseguenza la sua qualità
influisce direttamente sulla salute ed è quindi estremamente importante che sia realmente potabile. Lo potabilità
dell’acqua in Italia e regolamentata dal D’Lgs. 31/2001) attuativo della direttiva europea 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Purtroppo, per una serie di considerazioni, in molti casi l’acqua del rubinetto non sempre rispetta i parametri di potabilità indicati negli allegati del D.lgs. 31/2001 L’unico modo,
quindi, per poter bere l’acqua veramente potabile utile alla nostra salute ed al nostro benessere è di trattorla al punto d’uso, cioè poco prima che fuoriesca dal rubinetto della cucina. A tale scopo, secondo il tipo di acqua da trattare, si utilizzano impianti a microfiltrazione, ad ultrafiltrazione o ad osmosi; tali impianti, però, se l’istallazione e la manutenzione nel tempo non vengono fatte a regola d’arte e da personale qualificato, come prescritto per legge (art. 6 e 7 DM 37/2008 ), non sempre garantiscono l’erogazione di acqua di quali tà. Si auspica che nel prossimo futuro la scelta di un tipo di impianto al posto di un altro e il monitoraggio del suo funzionamento nel tempo vengano fatti da organi istituzionali (sindaci, Asl ecc) come già adesso prescritto, ma non applicato, per legge. A noi, in qualità i produttori ed importatori, tocca, in primo luogo per etica e poi per legge, il compito di immettere sul mercato dei prodotti di qualità che rispettino il DM. 174/2008 e il DM. 25/2012 ( leggi che regolamentano in
Italia il trattamento dell’acqua ad uso alimentare).